
Miti, leggende e simboli
-
Narra la
mitologia greca che un giorno Atena si scontrò con Poseidone per il
possesso dell'Attica. Per porre fine alla contesa gli dèi si rivolsero a
Cecrope, re di quelle terre e fondatore di Atene, che promise la
palma della vittoria a chi avesse creato qualcosa di straordinario.
Poseidone colpì con il tridente la roccia, su cui doveva sorgere in
seguito l'Acropoli, facendo scaturire una sorgente d'acqua salata, poi
creò il primo cavallo che balzo dalle profondità della terra. Ma fu
Atena a conquistare la vittoria, piantando il primo olivo e, per questo
motivo, un olivo sacro si trovava sull'Acropoli ed era partecipe dei
valori simbolici attribuiti alla dea.
- Un altro mito narra che Eracle aveva
portato l'albero d'olivo dal paese degli Iperborei. E fu proprio Eracle
a fondare i Giochi Olimpici dove i vincitori venivano coronati con un
ramoscello d'olivo a simboleggiare la forza posta al servizio degli dèi.
Nell'Antico
Testamento si narra che quando le acque del Diluvio Universale
cominciarono a calare, Noè mandò in volo una colomba che rientrò portando
nel becco un ramoscello d'olivo: Noè comprese allora che le acque si erano
ritirate dalla terra. Il ramoscello d'olivo è diventato così il simbolo
per eccellenza della rigenerazione e della pace tra ebrei, cristiani e
musulmani.
-
Secondo una
leggenda medioevale, sulla tomba di Adamo nacque un olivo dal quale
venne staccato il ramoscello che la colomba avrebbe portato a Noè; e
dallo stesso olivo fu preso il legno che sarebbe servito per la croce di
Cristo.
La Domenica della Palme si usa
portare nelle case un ramo di olivo benedetto che allude al sacrificio
della Croce e alla riconciliazione con Dio.
Nel Corano si
legge: "Dio è la luce dei cieli e della terra. La sua luce è come quella
della lampada, collocata in una nicchia entro un vaso di cristallo simile
a una scintillante stella, e accesa grazie a un albero benedetto, un olivo
che non sta né a oriente né ad occidente, il cui olio illuminerebbe anche
se non toccasse fuoco."
-
(informazioni tratte da "Erbario"
di A. Cattabiani)
Utilizzo dell'olio d'oliva
Fin dai tempi più antichi l'olio d'oliva è
stato adoperato in moltissimi modi, oltre che per uso alimentare.
Preziosa merce di scambio, l'olio era utilizzato come farmaco naturale,
come combustibile per torce e lampade. Dai concetti di forza e vitalità
dei quali era simbolo, deriva l'usanza di ungere i combattenti con
l'olio e incoronare i vincitori con serti d'olivo
Le reali proprietà terapeutiche dell'olio
sono universalmente riconosciute. Infatti, dai moltissimi studi
effettuati in proposito si è potuto appurare che l'olio d'oliva
favorisce la normalizzazione della pressione arteriosa e del livello di
colesterolo ematico. E' stato inoltre dimostrato che le diete a base di
olio d'oliva hanno effetto benefico sul trattamento dell'insulinoresistenza.
Le proprietà digestive dell'olio di oliva sono note fin dall'antichità:
gli acidi grassi monoinsaturi infatti stimolano la mobilità gastrica ed
hanno importanti effetti sulla funzione biliare.
Valori
calcolati per quantità media 100 ml e per 13ml pari a circa un cucchiaio
da cucina colmo |
Valori per ml |
100
ml |
13
ml (1 cucchiaio) |
Valori per ml |
100
ml |
13
ml (1 cucchiaio) |
Kcal |
824 |
115 |
Colesterolo |
0 mg. |
0 mg. |
KJ |
3.389 |
474
|
Proteine |
0 |
0 |
Grassi
totali |
91,6
gr. |
12,8
gr. |
Carboidrati |
0 |
0 |
Saturi
|
14,1
gr. |
2 gr. |
Fibre
alimentari |
0 |
0 |
Monoinsaturi |
68,3
gr. |
9,5 gr. |
Sodio |
0 |
0 |
Polinsaturi |
9,2 gr. |
1,3 gr. |
Vitamina E |
17 mg. |
2,4
mg. |
|